La laserterapia è una metodica terapeutica già utilizzata da tempo e con eccellenti risultati in campo umano.
In ambito veterinario è stata introdotta con successo negli ultimi anni e rappresenta un metodo di straordinaria efficacia in particolare per cane, gatto, cavallo, coniglio, criceto, tartaruga.
Oggi la laserterapia è disponibile anche a Perugia presso l’ambulatorio veterinario VET THERAPY.

Laserterapia
Si tratta di una metodica non invasiva che utilizza le proprietà terapeutiche associate ad un fascio luminoso ad alta intensità.
Il laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), attraverso l’emissione di energia luminosa, attiva importanti meccanismi biologici (fotochimico, fototermico e fotomeccanico) che generano
numerosi effetti benefici a livello cellulare e tissutale.
In particolare sono dimostrate le seguenti azioni:
- bio-stimolante;
- antinfiammatoria;
- analgesica;
- antiedemigena.
Il trattamento risulta estremamente efficace fornendo rapidi benefici e ha il pregio di essere non invasivo e dunque assolutamente indolore. Essendo ben tollerato dall’animale, non richiede sedazione, il proprietario può assistere al trattamento e non necessita di tosatura (salvo diverse indicazioni del medico veterinario).
I risultati che si ottengono dall’applicazione della laserterapia sono numerosi:
- rapida riduzione del dolore;
- rapida decontaminazione e cicatrizzazione;
- rapido recupero dell’integrità strutturale dei tessuti danneggiati;
- miglioramento locale della circolazione linfoematica.
Campi di applicazione in ambito clinico e chirurgico
I principali campi di applicazione della laseterapia in medicina veterinaria sono:
- patologie del cavo orale (stomatiti, gengiviti);
- granulomi da leccamento;
- piodermiti;
- ascessi (decontaminazione batterica);
- fistole perianali;
- lesioni cutanee;
- cicatrizzazioni di ferite;
- ulcere;
- ematomi;
- dermatiti;
- pododermatiti;
- otoematomi;
- trattamenti di riabilitazione post traumatica o post ortopedica;
- trattamenti di patologie croniche dell’apparato muscolo scheletrico;
- terapia del dolore acuto e cronico (es. dolorabilità del cavo orale, auricolare, addominale, cervicale, articolare);
- piccola chirurgia;
- media chirurgia (papilloma cutanei);
- alta chirurgia endoscopica;
- emostasi chirurgica.
Metodologia
La laserterapia prevede solitamente un ciclo di brevi sedute, la cui frequenza è stabilita dal medico veterinario, in funzione della patologia da trattare e della specifica risposta del paziente.
Il trattamento laser può essere utilizzato in associazione a terapia farmacologica, ma più spesso raggiunge l’obiettivo della parziale o completa sostituzione dei farmaci, con tutti i conseguenti benefici.

IMPORTANTE:
Non dimenticare di seguirci anche su Facebook e Instagram per poter ricevere informazioni in tempo reale.
Basta un semplice clic…
0 commenti